Dividendo Campari

Tempo di lettura: 2 minuti

Davide Campari – Milano: azienda leader mondiale nel settore delle bevande alcoliche e analcoliche è conosciuta ai più per lo storico Campari.

Il dividendo Campari è pagato per intero a saldo, una sola volta all’anno, di norma nel mese di aprile.

Dal 2002 la società non ha mai ridotto il dividendo pagato agli azionisti, quando non lo ha aumentato lo ha comunque mantenuto allo stesso livello dell’anno precedente.

Storico dividendi Campari con il relativo calendario e le date di stacco e di pagamento.

Gli stock split dell’azione Campari sono i seguenti:

  • 2017: stock split 2:1.
  • 2010: stock split 2:1.
  • 2005: stock split 10:1.

POLITICA DIVIDENDI CAMPARI

La politica sui dividendi di Campari Spa prevede di fissare un dividendo per azione di valore determinato e di valutarlo e rivederlo di volta in volta.

Calcola l’importo lordo del dividendo Campari che ti spetta:

PER SAPERNE DI PIU’ SU CAMPARI

  • Fondazione: 1860
  • Sede: Milano, Italia
  • Settore: Bevande alcoliche e analcoliche
  • Mercati principali: Europa, Nord America, America Latina, Asia-Pacifico
  • Quotazione: Campari è quotata alla Borsa di Milano, FTSE MIB, ticker CPR

PRODOTTI E MARCHI

Campari ha un portafoglio di marchi molto diversificato che include alcolici, liquori e bevande analcoliche. Tra i marchi più importanti sono da segnalare:

  • Campari: Il marchio iconico di aperitivo, noto per il suo sapore amaro e il colore rosso distintivo.
  • Aperol: Un altro aperitivo molto popolare, famoso per il suo utilizzo nel cocktail Aperol Spritz.
  • Grand Marnier: Liquore francese a base di cognac e arance amare.
  • Skyy Vodka: Un marchio di vodka premium.
  • Wild Turkey: Bourbon statunitense noto per il suo gusto robusto.
  • Appleton Estate: Rum giamaicano di alta qualità.
  • Jägermeister: Un liquore tedesco noto e apprezzato in tutto il mondo.
  • Cinzano: Un marchio storico italiano di vermouth e spumanti.

STRATEGIA AZIENDALE

Campari segue una strategia di crescita attraverso:

  1. Acquisizioni strategiche: Campari ha acquisito numerosi marchi per espandere la sua presenza globale e migliorare la sua offerta di prodotti premium. Ad esempio, l’acquisizione di Grand Marnier nel 2016 e l’acquisizione di Aperol nel 2003 sono stati passaggi fondamentali.
  2. Espansione geografica: La società ha una forte presenza in Europa, ma si sta concentrando su una crescente espansione nei mercati emergenti, come l’Asia e l’America Latina, dove la domanda di alcolici premium è in forte aumento.
  3. Innovazione di prodotto: Campari continua a innovare sia con nuove varianti di prodotti che con il miglioramento delle ricette dei suoi marchi tradizionali. Questo include anche l’espansione nella bevanda analcolica, per rispondere alle nuove tendenze di consumo.

Il presente contenuto è ai soli fini didattici e di discussione, fai le tue ricerche prima di investire (do your own research before invest).

________________________________________________________________________

Se ti piacciono i miei contenuti e vuoi restare aggiornato, iscriviti alla mia newsletter mensile! E per contenuti extra e interazioni veloci, seguimi su X.com: @davyderosa