Come investire 1000 euro

Educazione finanziaria
Tempo di lettura: 5 minuti

Hai messo da parte 1000 euro e ora ti stai chiedendo come investirli?

Innanzitutto, complimenti: sei già un passo avanti rispetto a molti altri che non si pongono questa domanda e scelgono la via più semplice, lasciando i soldi sul conto corrente, convinti che siano al sicuro.

In alcuni casi, questa scelta può avere senso, tutto dipende dai tuoi obiettivi finanziari. Tuttavia, credere che il conto corrente sia sempre una garanzia di sicurezza è un’illusione comoda per chi preferisce non considerare alternative più vantaggiose.

Bastano un paio d’anni di inflazione sopra la media (e sì, succede davvero) per vedere il potere d’acquisto di quei 1000 euro ridursi sensibilmente.

Nominalmente, i tuoi soldi sembrano al sicuro in banca: 1000 euro erano e 1000 euro rimarranno.

Il problema è che, nel giro di pochi anni, quello stesso importo non ti permetterà di acquistare la stessa quantità di beni. Potresti accorgertene facilmente già facendo la spesa.

Anche lasciare i soldi sul conto corrente, quindi, è una scelta di investimento, che può essere sensata in certe circostanze e meno vantaggiosa in altre.

Insomma, che ti piaccia o no, non puoi evitare di prendere decisioni finanziarie.

Oltre a spiegarti perché dovresti considerare l’investimento (l’inflazione è una brutta bestia), in questo articolo vedremo dove e come puoi investire i tuoi risparmi, analizzando anche quali rendimenti puoi ragionevolmente aspettarti.

COME INVESTIRE 1000 EURO

Prima di decidere come investire i tuoi 1000 euro, c’è una domanda fondamentale che devi porti: a cosa ti servono questi soldi?

La risposta ti aiuterà a scegliere gli strumenti finanziari più adatti a te tra conti deposito, azioni, obbligazioni, ETF o persino a creare un fondo di emergenza.

Ovviamente, tutto dipende dalla tua situazione attuale. Vediamo due esempi concreti per capire meglio:

  • Caso 1: Sei uno studente universitario
    Sei alla fine degli studi, vivi ancora con i tuoi genitori e hai messo da parte 1000 euro grazie a un lavoro stagionale, quindi un’entrata non ricorrente. In questo caso, un fondo di emergenza potrebbe non essere indispensabile, perché è probabile che, in caso di imprevisti, i tuoi genitori possano darti una mano.
    Il tuo futuro, però, è ancora incerto: una volta laureato, non sai ancora dove sarai o cosa farai. Troverai subito lavoro in Italia o magari farai un’esperienza all’estero?In un caso del genere, la cosa migliore è mantenere i soldi il più possibile liquidi, optando per strumenti come un conto deposito non vincolato o obbligazioni a breve scadenza (BOT).
  • Caso 2: Hai un lavoro stabile e un buon stipendio
    Lavori con un contratto solido e riesci a risparmiare 1000 euro ogni mese. Qui hai già margine per valutare strategie più articolate e diversificate, a seconda di quando pensi di aver bisogno dei soldi.
    Se ipotizzi di non toccare questi soldi per almeno 10 anni, potresti pensare di avviare un PAC (Piano di Accumulo) in un ETF azionario, una strategia che nel lungo termine potrebbe darti rendimenti interessanti.

Questi sono solo due esempi, ma rendono chiaro come la strategia di investimento debba adattarsi alla tua situazione personale, lavorativa e finanziaria.

E SE L’INVESTIMENTO MIGLIORE FOSSE…

Riprendiamo il primo caso del paragrafo precedente: sei un giovane che sta terminando l’università o che si sta affacciando al mondo del lavoro.

E se, invece di investire quei 1000 euro nel modo più comune, ad esempio con un piano di accumulo, scegliessi di investirli su te stesso?

Questa potrebbe rivelarsi la scelta più redditizia nel lungo termine.

Lo stesso Warren Buffett, durante uno dei suoi celebri meeting, ha risposto così a un azionista che gli chiedeva dove investire in un periodo di forte inflazione:

“Investi in te stesso per raccogliere i frutti anche quando l’inflazione morde.”

L’Oracolo di Omaha ha poi aggiunto:

“La cosa migliore che puoi fare è eccellere in qualcosa. Le capacità che acquisisci non possono esserti tolte e non possono essere erose dall’inflazione. Quindi, il miglior investimento in assoluto è tutto ciò che ti permette di sviluppare te stesso. Inoltre, non è nemmeno tassato!”

Addirittura esentasse, cosa c’è di meglio?

Investire in te stesso può significare acquisire nuove competenze, imparare una lingua, seguire un corso di specializzazione o altro.

Qualunque sia il campo in cui vuoi crescere, questo tipo di investimento può avere ritorni inestimabili nel tempo.

GLI STRUMENTI PER INVESTIRE 1000 EURO AL MESE

Nel secondo caso che abbiamo visto in precedenza, lo step del migliorare te stesso lo hai già superato.

Pur rimanendo valido il consiglio di Charlie Munger di rimanere una “learning machine” per tutta la vita, in questa situazione sei già in una posizione solida: hai un buon lavoro, sei cresciuto professionalmente e hai raggiunto uno stipendio soddisfacente (cosa sempre più rara in Italia).

A questo punto, 1000 euro non sono una grande somma se presi singolarmente, ma se risparmiati e investiti con costanza possono portare a risultati sorprendenti.

Dove investire quindi?

I rendimenti che puoi ottenere dipendono dal contesto di mercato e dagli strumenti finanziari che scegli. Alcune opzioni tradizionali includono:

  • Conti deposito
  • Obbligazioni
  • Azioni

Nel lungo periodo, effettuare un piano di accumulo in azioni è generalmente la scelta migliore per massimizzare il rendimento oltre che dal punto di vista psicologico.

Tuttavia, prima di investire, è fondamentale costruire un fondo di emergenza e assicurarsi di avere liquidità sufficiente per coprire eventuali spese prevedibili nel prossimo futuro.

A questo proposito, potresti approfondire il tema con la tecnica dei 4 pilastri del Prof. Coletti, un metodo utile per bilanciare sicurezza e crescita nei tuoi investimenti.

E gli investimenti alternativi?

Avrai notato che non ho menzionato asset alternativi come crowdfunding, immobiliare e criptovalute.

Non perché non possano avere spazio in un portafoglio, ma perché in genere è più opportuno considerarli quando si dispone di capitali più consistenti e si ha un’esigenza maggiore di diversificazione.

La verità è che una persona comune può ottenere rendimenti più che soddisfacenti mantenendo le cose semplici e investendo in quegli strumenti più comuni citati in precedenza.

Cercare extra-rendimenti con asset più complessi può sembrare allettante, ma spesso si rivela più un ostacolo alla performance complessiva che un reale vantaggio.

RIPAGARE I DEBITI

Ho lasciato questa opzione per ultima perché, pur non essendo un vero e proprio investimento, ripagare i debiti può essere una delle scelte finanziarie più sagge, soprattutto se si tratta di debiti derivanti da carte di credito o prestiti al consumo, che spesso hanno tassi di interesse elevati.

In questi casi, invece di chiederti come investire 1000 euro, la domanda giusta potrebbe essere non sarebbe meglio estinguere il mio debito il prima possibile?

Ovviamente, spero che tu sia giovane e senza debiti.

La mia regola personale è evitare debiti, fatta eccezione per il mutuo sulla casa.

Acquistare un immobile senza un mutuo è difficile, a meno che tu non abbia ricevuto un’eredità o una grossa somma in regalo.

Per tutto il resto, invece, meglio pianificare in anticipo, risparmiare gradualmente e pagare tutto e subito quando possibile, evitando così di indebitarsi inutilmente.

CONCLUSIONI

Come hai visto, le opzioni sono tante.

Valutale con attenzione e scegli quella più adatta alla tua situazione e ai tuoi obiettivi.

Purtroppo, 1000 euro non sono una cifra che ti permetterà grandi manovre, quindi è fondamentale fare la scelta migliore per te.

Ma prova a cambiare prospettiva: come cambierebbe la situazione se, invece di chiederti come investire 1000 euro, ti chiedessi come investire 10.000 o 50.000 euro?

L’approccio inizierebbe a essere diverso.

Il vero obiettivo, quindi, non è solo investire, ma anche costruire un capitale più consistente nel tempo.

Il presente contenuto è ai soli fini didattici e di discussione, fai le tue ricerche prima di investire (do your own research before invest).

________________________________________________________________________

Se ti piacciono i miei contenuti e vuoi restare aggiornato, iscriviti alla mia newsletter mensile! E per contenuti extra e interazioni veloci, seguimi su X.com: @davyderosa

Lascia un commento